Spedizione gratuita per le box Tasting Lounge

Eventi Colli Euganei 2022: Verticale di Syrah

Giovedì 28 aprile ’22, nel pomeriggio, ci siamo riuniti per una degustazione interna

Lo scopo era fare il punto sull’andamento negli anni della produzione dello Syrah. Avevamo una verticale delle annate da’16 al ‘19 e due prove di botte: la ‘20 e la ’21.

Per non rimanere nell’autoreferenzialità, tra i vini erano presenti anche Cuculaia di Dionisio (Toscana) e Les Meysonnier di Chapoutier (Rodano).

I convenuti erano una “setta” di persone molto addentro al mondo del vino: sommelier, scrittori, ristoratori, enotecari, enologi, promotori commerciali. Insomma, persone che a vario titolo hanno nel vino un interesse e una competenza molto spiccati. Tra di loro il più “crudo” ero io.

Il parere unanime, pur con le differenze di ciascuno rispetto alle proprie referenze, è stato quello di una evoluzione verso la ricchezza e la complessità, già ben presenti nelle prime annate. Siamo tutti in attesa di cosa sarà Johannes 20 o 21 tra qualche anno.

Il giorno successivo abbiamo confrontato Johannes ’17 con blasonati syrah del Rodano. I risultati hanno ampiamente confermato le impressioni di eccellenza ricavate dalla verticale.

Torna in alto