Eventi Colli Euganei 2022: il 1° aprile ha aperto il sipario sulla prima serata di degustazione presso l’Azienda agricola Marco Sambin.
Sublimi vini rossi si narrano su un palcoscenico che vede alternarsi grandi etichette: una scena in 5 atti, ciascuna pregna di storia ed emozioni che fluttuano in calici danzanti, in cui l’abbinamento cibo-vino ne delinea concretamente concetti apparentemente astratti.
Una carovana di eventi con cadenza bisettimanale che vi farà conoscere e ri-scoprire sentori e profumi di eccellenze appartenenti a grandi maison italiane ed internazionali del mondo vitivinicolo.

Degustazione vini in Veneto
I tagli bordolesi toscani, i Supertuscans, e il Marcus dei Colli Euganei: Ornellaia, Grattamacco, Tignanello, Sapaio, Marcus.
Quello di venerdì 1 aprile è stato uno tra gli eventi sui Colli Euganei del 2022 tra i più davvero significativi sotto molti punti di vista: una piacevole serata con vini indiscutibilmente al vertice dell’enologia accompagnati da assaggi di cibo particolarmente curati.
Il panel di degustatori, pur con diversa preparazione ma con indubitabile sensibilità, ha permesso lo scambio di impressioni, informazioni, conoscenze: una conferma delle potenzialità del nostro territorio e delle operazioni di coltura e vinificazione.
“Avendo in precedenza già confrontato il Marcus, sapevo che non avrebbe sfigurato rispetto a vini ben più rinomati (e costosi).
La mia impressione rispetto a questa serata è che il risultato raggiunto sia dovuto alla leggerezza e alla seduzione della sua complessità, più che alla forza.” cita Marco Sambin.

Degustazione vini Colli Euganei: un Viaggio emozionale con Marco Sambin
Il metodo che abbiamo adottato per la valutazione è piuttosto semplice.
Ognuno dei partecipanti valuta in cieco il vino (non conosce che etichetta sta assaggiando) secondo le proprie competenze.
C’è chi, poi, possiede un metodo consolidato e ha le capacità di redigere una scheda di degustazione molto articolata, e chi ha le skills di chi si accosta al vino con la propria sensibilità, non avendo testa e palato allenati per una valutazione di alto livello.
Alla fine ciascuno era invitato ad esprimere con un punteggio da 1 a 100 una propria valutazione globale.
I punteggi indicati sono una media dei risultati tra i 15 partecipanti.
La riportiamo qui sotto:

Ne possiamo ricavare che:
- I vini assaggiati si situano in un range piuttosto ristretto, specchio delle loro comuni qualità indiscusse
- Potrebbe essere interessante una analisi statistica sulla dispersione dei dati per avere indicazioni sulla loro significatività (ma forse lo sforzo non vale il risultato)
- Il giudizio dei singoli è importante e va sostenuto in maniera che possa servire alla comunità: tutti coloro che a vario titolo si interessano di vino e che direttamente o a distanza possono essere incuriositi e informati da eventi del genere
- Il costo di una bottiglia non è il migliore indicatore della sua bontà
Quanto dovrebbero costare le bottiglie che sono state assaggiate?
Proviamo a procedere come segue.
14 persone hanno totalizzato in totale 6378.20 punti, quindi ciascuno di loro ha espresso 455 punti per i 5 vini che ha assaggiato. Il costo complessivo delle bottiglie in degustazione è di 570 euro. Quindi, ogni punto espresso dai degustatori “vale” 1.25 euro. E’ facile risalire al valore in euro attribuito dai punti dei degustatori:
Biserno 117.22
Marcus 115.71
Sapaio 113.30
Grattamacco 112.50
Ornellaia 110.26
Il danaro è un debole indicatore della qualità. Lo sapevamo già da tempo ed è una storia che vale non solo
con i vini ma con molte altre cose della nostra vita.
Qui ne abbiamo l’ennesima conferma.
Cosa si può fare sui Colli Euganei?
Imparare a conoscere e amare fervidamente il vino nell’Azienda agricola di Marco Sambin!
È stato un bello spettacolo a cui hanno contribuito tutti i partecipanti, vini e persone.
E vogliamo continuare con questa compagnia: la prossima degustazione metterà a confronto i Franc della Loira e il nostro Paulus, anche in questo caso i vini partecipanti sono tutti dei campioni.