Venerdì sera 24 giugno ’22 abbiamo assaggiato in cieco Micael, il merlot dell’azienda Sambin, assieme a quattro rinomati fratelli della Toscana, anch’essi tutti merlot in purezza:
- Galatrona – Petrolo
- Castello di Ama – L’apparita
- Avignonesi – Desiderio
- Castellare – Poggio ai merli

Degustazione vini in Veneto
E’ stata una serata molto gradevole all’insegna della piacevolezza di incontrarsi condividendo l’interesse per il vino, una fonte inesauribile di sensazioni, pensieri, confronti, conoscenze.Tutto ciò immancabilmente accompagnato dalle deliziose ricette culinarie di Sebastiano.
Il risultato è una conferma sotto molti aspetti. Man mano che procediamo con le degustazioni ci rendiamo sempre più consapevoli di una caratteristica dei nostri vini: anche nei confronti più serrati riescono ad emergere per la loro ricchezza sia di profumi che di gusto, basata sull’eleganza più che sulla forza, con una persistenza che accompagna senza defaillances tutto l’evolversi nel palato.
Tempo fa avevamo in privato confrontato il Micael, sempre in cieco, con altri vini ben più blasonati ivi compresi dei francesi di tutto rispetto, e anche lì sapevamo, pur senza aver dato punteggi, che eravamo al pari di vini cult, pietre di paragone dell’enologia. Oggi quelle impressioni sono confermate e consolidate dai punteggi espressi dai 16 partecipanti (come al solito in cieco).

Ed ecco i risultati
- Micael 93.38
- Desiderio 91.81
- L’apparita 89.50
- Poggio ai merli 88.88
- Petrolo 88.63
Siamo proprio contenti !!!
I risultati della degustazione: quanto dovrebbero costare le bottiglie assaggiate?
Come ormai tradizione facciamo un conto ipotetico del prezzo dei vini, stando ai giudizi espressi. Il totale di acquisto è di 439,3 euro, il totale dei punteggi attribuiti è 452,2 il valore di ciascun punto è .97, perciò gli ipotetici prezzi dovrebbero essere:
vini attuale prezzo prezzo valutato
Micael (esaurito) 35.00 (prezzo vecchio) 90.57
Desiderio 42.00 89.05
L’apparita 218.40 86.81
Poggio ai merli 69.90 86.21
Petrolo 109.00 85.97
Il che vuol dire che al prezzo di un Desiderio puoi avere 1,2 Micael, con una Apparita ti puoi fare ben sei Micael (e rotti); nel Poggio ai merli ci stanno due Micael e tre nel Petrolo. Come al solito siamo ineguagliati anche nel rapporto qualità prezzo.
Partecipare a questi eventi, è un modo di aderire ad una produzione di vini che fa cultura del territorio, che è sostenuta da valori, che è ecosostenibile non solo nella terra ma anche nella mente e nel corpo.
La prossima volta ci dedichiamo alle bollicine ancestrali di garganega, un multiforme vitigno autoctono dalle insospettate potenzialità.
